Green, Social and Impact Bond Engagement Report

Green, Social and Impact Bond Engagement Report

In questo report, ci concentriamo sulla ricerca e sul monitoraggio degli investimenti effettuati dal nostro team obbligazionario Green, Social and Impact (GSI) nel 2023.

Ricerca e monitoraggio degli investimenti effettuati dal team obbligazionario Green, Social and Impact nel 2023

All’interno di Goldman Sachs Asset Management, classifichiamo i nostri engagement in quattro categorie: 

  • Engagement tematici
  • Discussioni relative alle deleghe di voto
  • Feedback in ambito ESG
  • Ricerca e monitoraggio degli investimenti

In questo report, ci concentriamo sulla ricerca e sul monitoraggio degli investimenti effettuati dal nostro team obbligazionario Green, Social and Impact (GSI) nel 2023. Ciò comporta la ricerca e il monitoraggio di specifiche questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) che sono fondamentali per i nostri processi decisionali d’investimento. Definiamo "engagement di ricerca e monitoraggio degli investimenti" un dialogo attivo o uno scambio di comunicazioni scritte con una società o con emittenti, intrapreso principalmente per ottenere informazioni o per informare le nostre decisioni d’investimento. Ad esempio, gli analisti di ricerca si confrontano su utili, operazioni aziendali o altre questioni strategiche.

Questo report fa parte del più ampio report annuale sull’impatto prodotto dal team GSI e fornisce ulteriori informazioni sulla ricerca e il monitoraggio degli investimenti effettuati dal team durante l’anno.

Panoramica1

Possiamo valutare gli emittenti in merito alle loro strategie aziendali, attività di investimento e finanziamento, incentivi per il management, uso delle risorse, politiche normative e impatto ambientale e sociale, nonché per l’effetto complessivo e l’engagement con consumatori, lavoratori e comunità in cui operano per valutare e promuovere la creazione di valore a lungo termine. L’engagement ci aiuta a determinare se i green, social e impact bond di un emittente possono essere idonei per le nostre apposite strategie.  

Tale comunicazione con gli emittenti costituisce una parte fondamentale della nostra valutazione di questi titoli. Abbiamo sviluppato una piattaforma proprietaria, Fluent, che consente agli utenti di seguire le view e l’engagement degli emittenti e di incorporare queste informazioni, ove rilevanti, nelle decisioni d’investimento. Tutti i membri delle imprese che investono nei mercati quotati hanno accesso a Fluent. 

Nel 2023 la nostra ricerca e il nostro monitoraggio degli investimenti si sono concentrati su cinque aree principali: 

  • Ricerca generale sugli investimenti pre-emissione 
  • Ricerca generale sugli investimenti post-emissione 
  • Aree geografiche e settori in cui storicamente c’è stata un’emissione limitata di obbligazioni classificate 
  • Ricerca sugli investimenti su argomenti specifici 
  • Mantenere il nostro regolare obiettivo di comunicazione biennale con gli emittenti detenuti nelle strategie GSI 

 

Gli argomenti specifici discussi con gli emittenti si sono generalmente concentrati su quattro temi chiave nel 2023: 

  • Impatto ecologico e uso del suolo (in particolare la biodiversità) 
  • Inquinamento (nello specifico l’economia circolare) 
  • Diritti umani e diritti del lavoro 
  • Gestione del capitale umano e della forza lavoro (nello specifico la cosiddetta "Just Transition")

Risultati del 2023

Nel 2023, abbiamo effettuato 177 comunicazioni di ricerca e monitoraggio degli investimenti con 171 emittenti, significativamente superiori alle 89 comunicazioni con gli emittenti effettuate nel 2022. Queste comunicazioni hanno coinvolto 9 emittenti sovrani, 55 emittenti governativi e 107 emittenti societari e hanno incluso riunioni in sede, videochiamate, risposte a sondaggi e comunicazioni via e-mail.2

Nel 2023, la percentuale delle comunicazioni del team GSI con emittenti non europei è aumentata, come possiamo vedere nella figura sottostante. 

Investimenti e monitoraggio per area geografica dell’emittenteInvestimenti e monitoraggio per area geografica dell’emittente (2022 vs 2023)

Fonte: Goldman Sachs Asset Management, al 31 gennaio 2024.

Tuttavia, gli emittenti europei rappresentano ancora circa il 65% delle nostre comunicazioni, seguiti dal 14% in Asia (Giappone incluso) e dal 12% in Nord America. Gli emittenti di altre aree geografiche hanno rappresentato il 7%. Rispetto al 2022, abbiamo comunicato maggiormente con gli emittenti di regioni tradizionalmente meno comuni nel mercato obbligazionario classificato, come il Medio Oriente.3

La ripartizione settoriale degli emittenti monitorati è rimasta sostanzialmente invariata. I titoli finanziari e degli emittenti sovrani hanno rappresentato quasi il 60% delle nostre comunicazioni, seguiti dai servizi di pubblica utilità, materiali, industriali e beni di consumo discrezionali. 

Ricerca e monitoraggio degli investimenti 2023 per settore degli emittentiRicerca e monitoraggio degli investimenti 2023 per settore degli emittenti

Fonte: Goldman Sachs Asset Management, al 31 gennaio 2024.

Uno sguardo al 2024

Il nostro monitoraggio e la nostra ricerca sugli investimenti nel 2023 ci hanno fornito una visione della situazione esistente nel mercato delle obbligazioni classificate, con riferimento al modo in cui vengono prese in considerazione varie questioni, come i contesti di riferimento, la rendicontazione dell’impatto e il modo in cui gli emittenti integrano temi importanti nelle loro pratiche commerciali. Abbiamo registrato l’ingresso nel mercato di emittenti di nuove aree geografiche e settori e abbiamo fornito un feedback considerevole agli operatori di mercato. Ci auguriamo di vedere miglioramenti nel modo in cui gli emittenti integrano i temi chiave nel 2024 e saremo lieti di assistere a una comunicazione significativa tra emittenti e investitori durante l’anno.

Inizia la conversazione
Contatta Goldman Sachs Asset Management per approfondire le tue esigenze.
card-poster