Investment Outlook 2026

Investment Outlook 2026

Il nostro Investment Outlook 2026, dal titolo "Alla ricerca di catalizzatori in uno scenario complesso”, evidenzia i potenziali driver di rendimento nei mercati pubblici e privati. Scopri le nostre view sullo scenario d’investimento, sulle opportunità nelle varie asset class e sui temi di costruzione del portafoglio.
Temi chiave per il 2026

Riteniamo che il 2026 richiederà un approccio all’investimento attivo e disciplinato. I nostri temi chiave evidenziano i catalizzatori, individuano le opportunità nei mercati pubblici e privati e offrono indicazioni su come ricalibrare i portafogli per ottenere rendimenti in un contesto caratterizzato da megatrend in evoluzione.

Rimanere attivi in un contesto complesso

Un approccio di investimento attivo e disciplinato è essenziale in un contesto caratterizzato dai cambiamenti delle politiche delle banche centrali, da nuove dinamiche commerciali e da eventi creditizi idiosincratici. Riteniamo che i principali catalizzatori siano i cicli di allentamento monetario, l’intelligenza artificiale e le operazioni di dealmaking e rimaniamo concentrati sul posizionamento strategico dei portafogli per ottenere rendimenti.

Orientarsi tra le particolarità dei mercati pubblici

Prevediamo una maggiore dispersione dei mercati azionari e privilegiamo una diversificazione attiva degli investimenti azionari globali con una combinazione di strategie fondamentali e quantitative. Nel settore obbligazionario, puntiamo sulla diversificazione della duration, sul posizionamento strategico nella curva e sulla selezione attiva dei titoli. Riteniamo che vi siano opportunità di reddito nel credito cartolarizzato, nel credito high yield e nel debito dei mercati emergenti.

Alla scoperta di dimensioni alternative nei mercati privati

Ci interroghiamo su questioni chiave e affrontiamo tematiche quali le valutazioni del private equity e potenziali criticità nel private credit. Ci domandiamo se il real estate sia pronto per un rilancio e  ricerchiamo opportunità interessanti nelle infrastrutture, al di là dell'IA.

Cambiamento dei paradigmi nella costruzione del portafoglio

Riteniamo che vi siano diverse modalità di ricalibrare i portafogli per il 2026, in particolare attraverso gli ETF attivi, le allocazioni passive enhanced, la copertura del rischio di coda e l’ampliamento dell’accesso agli investimenti alternativi.

Scenari tematici e megatrend in evoluzione

Mentre le nazioni danno priorità all’indipendenza energetica, alla sicurezza e all’efficienza delle risorse, esigenze che vengono amplificate dall’IA, continuano a emergere nuove opportunità di impiego del capitale. Riteniamo che gli investimenti sostenibili stiano maturando, ponendo maggiore attenzione alla performance.

Le azioni delle banche centrali, un nuovo ordine commerciale, i rischi fiscali, i cambiamenti geopolitici e l'intelligenza artificiale stanno creando un contesto d’investimento complesso, ma dinamico. Ciò sottolinea l'importanza di portafogli solidi e diversificati per gestire la volatilità e generare alpha potenziale.
Avatar
Marc Nachmann
Global Head of Asset & Wealth Management
Quali catalizzatori si profilano all'orizzonte per il 2026? Alexandra Wilson-Elizondo, Global Co-Head and Co-CIO of Multi-Asset Solutions, e Stephanie Rader, Global Co-Head of Alternatives Capital Formation, riassumono le nostre prospettive d'investimento per l'anno a venire.
Investment Outlook 2026
In che modo i catalizzatori, dagli interventi delle banche centrali all’intelligenza artificiale, influenzeranno i mercati pubblici e privati e quale impatto avranno sui portafogli nel 2026?
investment outlook 2026
Inizia la conversazione
Contatta Goldman Sachs Asset Management per approfondire le tue esigenze.
card-poster