Scenario macroeconomico

Asset Management Outlook 2025: motivi per la ricalibrazione dei portafogli

20 novembre 2024 | Tempo di lettura: 3'
Scarica

Siamo lieti di presentarvi l’Outlook di Goldman Sachs Asset Management per il 2025, dal titolo "Motivi per la ricalibrazione dei portafogli".

Nel 2025 gli investitori si troveranno ad affrontare una serie di nuove dinamiche. L’inflazione ha continuato a rallentare, le economie rimangono resilienti e sono in atto delle riduzioni dei tassi d’interesse. Ci aspettiamo che l’entità e il ritmo dell’allentamento della politica monetaria avranno un posto di primo piano nel corso dell’anno. A nostro avviso, la direzione del percorso verso una politica monetaria più accomodante creerà nuove opportunità nei mercati pubblici e privati, ma in un contesto che non sarà meno complesso.

Sebbene gli squilibri economici siano diminuiti, gli scossoni di un anno di importanti elezioni a livello globale e un secondo mandato presidenziale di Trump negli Stati Uniti aggiungono nuove incertezze sull’inflazione, la crescita e il commercio internazionale. Gli investitori devono anche orientarsi tra le mutevoli sovrapposizioni della geopolitica, i cambiamenti nelle catene di approvvigionamento e la diffusione dell’intelligenza artificiale.

Un contesto dinamico fornisce agli investitori validi motivi per ricalibrare i loro portafogli e scorgiamo diversi modi in cui possono farlo. Nel nostro Outlook abbiamo sintetizzato le nostre view in cinque temi chiave e le opportunità di investimento che potrebbero creare.

Siamo grati per l’opportunità di condividere le nostre prospettive e saremo lieti di lavorare con voi nel 2025.

Marc Nachmann
Global Head of Asset & Wealth Management

Temi chiave per il 2025
Un nuovo equilibrio
Un nuovo equilibrio

Prevediamo che i tagli dei tassi progrediranno nel 2025 nella maggior parte dei mercati sviluppati ed emergenti, pur divergendo in termini di ritmo e tempistica. Restiamo ottimisti sul fatto che le principali economie possano conseguire una crescita economica sostenuta grazie all’allentamento dei tassi d’interesse, sebbene la gamma di potenziali esiti macroeconomici si sia ampliata dopo le elezioni statunitensi.
Scopri di più

Atterraggio sulle obbligazioni
Atterraggio sulle obbligazioni

I tagli dei tassi favoriscono le obbligazioni. Riteniamo che le decisioni di asset allocation basate sulle obbligazioni possano rivelarsi gratificanti nel 2025. Vediamo opportunità per sfruttare il ciclo di allentamento, acquisire reddito attraverso il credito societario e cartolarizzato e utilizzare un approccio all’investimento dinamico tra i vari settori e aree geografiche.
Scopri di più

Ampliare gli orizzonti sull’azionario
Ampliare gli orizzonti sull’azionario

Prevediamo che la struttura dei rendimenti del mercato azionario si amplierà nel 2025 in uno scenario di cicli di allentamento e crescita resiliente. Le valutazioni elevate in alcune aree forniscono la motivazione per la diversificazione. Vediamo opportunità a lungo termine potenzialmente sottovalutate negli Stati Uniti, a livello internazionale e in tutto lo spettro della capitalizzazione di mercato.
Scopri di più

Esplorare percorsi alternativi
Esplorare percorsi alternativi

Mentre le economie si assestano, i mercati privati e altri asset alternativi continuano ad evolversi e ad attrarre una base più ampia di investitori intenzionati a integrare le loro esposizioni ai mercati tradizionali. Vediamo una serie di opportunità diverse tra private equity, private credit, immobiliare, infrastrutture e hedge fund.
Scopri di più

Cambiamenti da tutte le angolazioni
Cambiamenti da tutte le angolazioni

Ci troviamo in un’epoca di cambiamenti. La geopolitica, i mutamenti nelle catene di approvvigionamento e la diffusione dell’IA continueranno a essere temi preponderanti. Riteniamo che la mappatura delle implicazioni a lungo termine, l’identificazione delle opportunità alla loro intersezione e l’allocazione strategica del capitale nei mercati pubblici e privati possano generare un impatto positivo a livello finanziario e sull'economia reale. 
Scopri di più

Asset Management Outlook 2025: motivi per la ricalibrazione dei portafogli
I cicli di allentamento dei tassi d’interesse, il rischio geopolitico e le politiche post-elettorali forniscono motivi per gli investitori per rifocalizzare e ricalibrare i portafogli nel 2025.
asset management outlook 2025: motivi per la ricalibrazione dei portafogli
Inizia la conversazione
Contatta Goldman Sachs Asset Management per approfondire le tue esigenze.
card-poster